Horizon
di Redazione | 26 ottobre 2015

Horizon 2020
SETTORE
Ricerca e Sviluppo Tecnologico
DESCRIZIONE
Horizon 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell’UE per la Ricerca e l’Innovazione.
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.
OBBIETTIVI
L’obiettivo generale del programma è costruire un’economia basata sulle conoscenze e sull’innovazione nell’ Unione, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile.
Orizzonte 2020 contribuisce all’attuazione della strategia Europa 2020, in particolare della sua iniziativa faro “L’Unione dell’innovazione”, nonché al conseguimento e funzionamento dello Spazio europeo della ricerca.
Nello specifico il programma mira a potenziare la competitività e l’innovazione nelle PMI.
Gli obiettivi chiave sono tre:
1. Sostenere la posizione dell’UE in testa alla classifica mondiale nella scienza.
2. Contribuire ad affermare il primato industriale nell’innovazione che con un investimento sostanzioso nelle tecnologie di punta, nonché più ampio accesso al capitale e sostegno alle PMI.
3. Affrontare i principali problemi comuni a tutti gli europei, ripartiti in 6 settori base: sanità, evoluzione demografica e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, verdi e integrati; interventi per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure.
AZIONI
Il programma è strutturato attorno a tre priorità strategiche:
1. Eccellenza Scientifica
Questa priorità è orientata ad accrescere l’eccellenza della base di conoscenze scientifiche dell’UE per assicurare la competitività dell’Europa a lungo termine.
Sosterrà le idee migliori, svilupperà i talenti in Europa e farà dell’Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo, perseguendo i seguenti obiettivi specifici:
a) Sostegno alla ricerca di frontiera mediante il Consiglio europeo della ricerca (CER).
b) Sostegno alle Tecnologie emergenti e future (TEF) promuovendo la ricerca collaborativa in nuovi e promettenti campi di ricerca e di innovazione.
c) Rafforzamento delle competenze, della formazione e dello sviluppo della carriera dei ricercatori attraverso le Azioni Marie Curie
d) rafforzamento delle infrastrutture di ricerca europee promuovendo il loro potenziale innovativo e il capitale umano e migliorando la politica europea pertinente e la cooperazione internazionale.
2. Leadership Industriale
Questa priorità intende fare dell’Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell`innovazione (compresa l`eco-innovazione). Porterà grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentiverà il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiuterà le PMI innovative a divenire imprese di importanza mondiale.
Pertanto, i suoi obiettivi specifici saranno:
a) consolidare la leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali, fornendo un sostegno ad hoc alla RST nei seguenti ambiti: TIC, nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, tecnologie produttive avanzate, spazio
b) migliorare l’ accesso al capitale di rischio per investire nella ricerca e nell`innovazione
c) fornire sostegno a tutte le forme di innovazione nelle piccole e medie imprese
3. Sfide per la Società
Questa priorità affronta direttamente le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 concentrando i finanziamenti sulle seguenti tematiche:
(a) salute, cambiamento demografico e benessere
(b) sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bioeconomia
(c) energia sicura, pulita ed efficiente
(d) trasporti intelligenti, verdi e integrati
(e) azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime
(f) società inclusive, innovative e sicure
Le attività interessano l’intero ciclo dalla ricerca al mercato con un nuovo accento sulle attività connesse all`innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova, il sostegno alle gare d`appalto, le innovazioni dettate dagli utenti, l`innovazione sociale e la commercializzazione delle innovazioni.
Sono parte integrante del programma anche:
a) Azioni dirette non nucleari del Centro comune di ricerca (CCR)
Le attività del CCR contribuiranno all`obiettivo generale e alle priorità di Orizzonte 2020 fornendo un sostegno scientifico e tecnico integrato all’elaborazione delle politiche dell’UE.
b) Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (IET)
L`IET avrà un ruolo importante nel combinare la ricerca, l’istruzione e l`innovazione eccellenti per integrare il triangolo della conoscenza. Opererà per mezzo delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI) nei settori delle sfide sociali di fondamentale importanza per il futuro dell’Europa. Garantirà inoltre la condivisione delle esperienze al di fuori delle CCI grazie a una diffusione mirata e a misure di scambio delle conoscenze
BENEFICIARI
– Università
– Istituto di ricerca
– Pubblica Amministrazione
– Imprese e PMI
– Fondazioni
AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
UE 28
BUDGET
79.4 miliardi di euro
In Orizzonte 2020 c’è un solo tasso di finanziamento per tutti i beneficiari e tutte le attività nei contributi di ricerca. I finanziamenti dell’UE coprono fino al 100 % di tutti i costi ammissibili per tutte le azioni di ricerca e innovazione.
Per le azioni di innovazione, il finanziamento copre generalmente il 70% dei costi ammissibili, ma potrebbe salire al 100 % per le organizzazioni senza scopo di lucro. I costi ammissibili indiretti (ad es. costi di amministrazione, comunicazione e infrastruttura, forniture per ufficio) sono rimborsati a un tasso fisso del 25 % dei costi diretti ammissibili (i costi direttamente legati all’azione di implementazione).
Il finanziamento all’innovazione delle Piccole e Medie Imprese, che è pari al 20% del budget, avverrà attraverso:
-SME Instrument: dotato di uno stanziamento complessivo di oltre 2,8 miliardi di euro, accessibili anche per progetti di singole imprese e non necessariamente in cooperazione con altre PMI europee (come accadeva nel 7PQ) è applicato in tutte le sfide sociali e nella leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali. E’ disponibile il Work Programme 2014-15:
-LEIT: la Commissione Europea ha reso disponibile online la versione del Work Programme LEIT ICT 2014-15, così come ulteriori documenti informativi relativi ai nuovi Bandi 2014-15 nell’ambito della tematica ICT;
-Eurostars-2: Innovazione nella ricerca intensiva di start-up, spin-off e giovani imprese; (N.B. L’Italia non partecipa)
-Rafforzando la capacità di innovazione delle PMI.
Controlli e verifiche:
Soltanto i coordinatori dei progetti che richiedono finanziamenti dell’Unione di 500 000 euro o più saranno soggetti a un controllo di fattibilità finanziaria, nel quale devono dimostrare di avere le risorse per attuare il progetto.
La Commissione europea controlla i partecipanti al progetto fino a due anni dopo il pagamento del saldo. La strategia del controllo è incentrata sul rischio e sulla prevenzione delle frodi.
SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/
https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/H2020_IT_KI0213413ITN.pdf