Strumento finanziario per la protezione civile e Centro di risposta alle emergenze 2014-2020
di Redazione | 26 ottobre 2015

Strumento finanziario per la protezione civile e Centro di risposta alle emergenze 2014-2020
SETTORE
Protezione civile, Sicurezza
DESCRIZIONE
Lo Strumento finanziario per la protezione civile 2014-2020 sostituisce lo “Strumento finanziario per la protezione civile 2007-2013” ed è la risposta dell’Unione europea all’aumento del numero e delle intensità delle catastrofi, naturali o di origine umana, e del relativo impatto economico che quindi richiede un’azione sistematica a livello europeo volta a rafforzare la preparazione e a potenziare le capacità di risposta tanto all’interno quanto fuori dall’UE. La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.
OBBIETTIVI
La cooperazione dell’UE nel campo della protezione civile mira a:
-facilitare una risposta rapida ed efficiente alle catastrofi;
-garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operatori della protezione civile rispetto alle emergenze;
-elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi.
AZIONI
Sono previste le seguenti azioni:
-raccolta di informazioni in tempo reale sulle catastrofi;
-migliore localizzazione dei mezzi di protezione civile degli Stati UE;
-approccio coordinato per agevolare il rapido spiegamento di personale e di materiale nell’area interessata dalla catastrofe;
-attività di preparazione tese a migliorare la qualità della formazione, ad ampliarne la portata in modo da includere anche la prevenzione e integrare formazione ed esercitazioni.
BENEFICIARI
Pubblica amministrazione
AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
Ue 28
BUDGET
145 milioni di euro
SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE
http://ec.europa.eu/echo/