EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

Strumento di parternariato con i paesi terzi

di Redazione | 26 ottobre 2015
PROGRAMMA
Strumento di partenariato con i Paesi Terzi – PI 2014-2020

SETTORE
Cooperazione, Governance

DESCRIZIONE
Questo strumento rappresenta la vera novità del periodo 2014-2020. Lo strumento di Partenariato con i Paesi Terzi sostituisce il precedente programma “Strumento finanziario per la cooperazione con i Paesi e territori industrializzati e con altri ad alto reddito (ICI).
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.

OBBIETTIVI
L’obiettivo generale è promuovere gli interessi dell’UE sostenendo la dimensione esterna delle politiche interne come la competitività, ricerca e innovazione, di migrazione, e affrontando le grandi sfide globali : sicurezza energetica, cambiamento climatico e ambiente. Con una dotazione finanziaria pari a € 954,76 milioni , lo strumento di partenariato sostituisce lo strumento di cooperazione con i paesi industrializzati e i territori ad alto reddito (ICI), che entrò in vigore nel 2007, e che è stato il principale veicolo di collaborazione dell’UE con i paesi sviluppati. L’UE ha inoltre sviluppato molti accordi con pesi partner ed economie emergenti (India, Cina e brasile) per affrontare questioni bilaterali e questioni di interesse globale.
In particolare, lo strumento di partenariato persegue i seguenti obiettivi:
• implementazione della dimensione internazionale della strategia “Europa 2020″ supportando le strategie europee di cooperazione bilaterale, regionale e interregionale, nonché promuovendo il dialogo politico e lo sviluppo di approcci collettivi in risposta alle sfide di portata planetaria quali la sicurezza energetica, la lotta al cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente;
• miglioramento dell’accesso al mercato e sviluppo degli scambi, investimenti e le opportunità per le imprese europee, in particolare per le PMI, attraverso una partnership economica, cooperazione commerciale e normativa;
• diffusione e ampliamento della visibilità dell’Unione e del suo ruolo sulla scena mondiale tramite una diplomazia pubblica, istruzione , la cooperazione accademica e le attività di sensibilizzazione per promuovere i valori e gli interessi dell’Unione

AZIONI
Lo Strumento di Partenariato sostiene una vasta serie di azioni:
Le priorità tematiche relative all’obiettivo specifico “sostenere le strategie di partenariato per la cooperazione bilaterale, regionale e interregionale dell’Unione, promuovendo i dialoghi politici e sviluppando approcci e risposte collettivi alle sfide di portata planetaria” sono:

– sostenere l’attuazione degli accordi di partenariato e di cooperazione, dei piani di azione e di analoghi strumenti bilaterali;
– approfondire il dialogo politico ed economico con i paesi terzi particolarmente importanti sulla scena mondiale, incluso nel settore della politica estera;
– favorire il dialogo con pertinenti paesi terzi su questioni bilaterali e globali di interesse comune;
– promuovere un adeguato follow up o un’attuazione coordinata delle conclusioni dei consessi internazionali, quali il G20.

Rafforzare la cooperazione sulle sfide globali concernenti in particolare i cambiamenti climatici, la sicurezza energetica e la protezione dell’ambiente:

– incoraggiare gli sforzi dei paesi partner volti a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, in particolare promuovendo e sostenendo norme regolamentari e di prestazione adeguate;
– incoraggiare l’ecologizzazione della produzione e degli scambi;
– sviluppare la cooperazione energetica;
– promuovere fonti di energia rinnovabili e sostenibili.

Le priorità tematiche relative all’obiettivo specifico “attuare la dimensione internazionale di Europa 2020” raggruppando i seguenti tre pilastri: economico, sociale e ambientale sono:

– rafforzare il dialogo politico e la cooperazione con i pertinenti paesi terzi, tenendo conto di tutti i settori che rientrano nell’ambito di applicazione di ‘Europa 2020’;
– promuovere le politiche interne dell’Unione con i principali paesi partner e sostenere la convergenza normativa in materia.

Le priorità tematiche relative all’obiettivo specifico “facilitare e sostenere le relazioni economiche e commerciali con i paesi partner” sono:

– promuovere un contesto sicuro per investimenti e imprese, incluse la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, la lotta contro le barriere all’accesso al mercato, una cooperazione normativa rafforzata, e promuovere opportunità per i beni e servizi dell’Unione, soprattutto in settori nei quali l’Unione gode di un vantaggio concorrenziale, nonché standard internazionali;
– sostenere la negoziazione, l’attuazione e l’applicazione degli accordi in materia di scambi e investimenti nei quali l’Unione è una parte.

Le priorità tematiche relative all’obiettivo specifico “migliorare la comprensione e ampliare la visibilità dell’Unione e del suo ruolo sulla scena mondiale ” sono:
– rafforzamento della cooperazione nell’istruzione superiore: accrescere la mobilità degli studenti e del personale universitario, con l’obiettivo di creare partenariati volti a migliorare la qualità dell’istruzione superiore e diplomi comuni con conseguente riconoscimento accademico («programma Erasmus +»).
– promuovere una conoscenza diffusa e una maggiore visibilità all’Unione: promuovere i valori e gli interessi dell’Unione nei paesi partner rafforzando la diplomazia pubblica e le attività di sensibilizzazione a sostegno degli obiettivi dello strumento.

BENEFICIARI
– Pubblica Amministrazione
– Impresa
– Persona fisica
– Università/ Istituto ricerca /fondazione

Sono variabili a seconda degli obiettivi e delle azioni. Saranno specificati nei singoli bandi

AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
Tutti i paesi dell’Unione europea e i Paesi terzi, le regioni e i territori sono ammissibili alla cooperazione nell’ambito del presente strumento. Tuttavia, lo strumento di partenariato sostiene in primo luogo le misure di cooperazione con i paesi sviluppati e in via di sviluppo che svolgono un ruolo sempre più importante nell’economia internazionale e nel commercio, nelle sedi multilaterali, nella governance mondiale e nell’affrontare sfide di portata mondiale,ed infine dove l’Unione ha interessi significativi

BUDGET
954,76 milioni

SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE

http://ec.europa.eu/dgs/fpi/index_en.htm

http://ec.europa.eu/budget/mff/programmes/index_en.cfm#partnership
G+