Programma Giustizia
di Redazione | 26 ottobre 2015

Programma Giustizia 2014-2020
SETTORE
Giustizia, Protezione e Sicurezza
DESCRIZIONE
Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti programmi:
– Giustizia Penale
– Giustizia Civile
– Prevenzione e informazione in materia di droga
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato
OBBIETTIVI
Il Programma Giustizia 2014-2020 sostistuice i seguenti programmi del periodo 2007-2013:
Giustizia Penale
Giustizia Civile
Prevenzione e informazione in materia di droga.
Sostiene l’impegno della Commissione per la costruzione di un efficace spazio europeo di giustizia, concentrandosi su attività caratterizzate da un maggior valore aggiunto a livello di Unione.
il programma “Giustizia” fornisce quindi il sostegno all’applicazione efficace della normativa UE nei settori della:
cooperazione giudiziaria in materia civile e penale,
contrasto al traffico di droga e altri illeciti connessi alla droga.
Esso contribuisce a garantire un adeguato accesso alla giustizia in Europa, sia per i cittadini che per le imprese nei contenziosi transfrontalieri
L’obiettivo generale del programma è contribuire all’ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca, in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale.
Gli obiettivi specifici sono:
facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale;
sostenere e promuovere la formazione giudiziaria, compresa la formazione linguistica sulla terminologia giuridica, al fine di promuovere una cultura giuridica e giudiziaria comune;
facilitare l’accesso effettivo alla giustizia per tutti, e promuovere e sostenere i diritti delle vittime della criminalità, rispettando i diritti della difesa;
sostenere iniziative, nell’ambito della politica in materia di droga, sugli aspetti della cooperazione giudiziaria e della prevenzione della criminalità strettamente connessi all’obiettivo generale del programma, nella misura in cui non sono contemplati dallo strumento per il sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi, quale parte del Fondo Sicurezza interna o dal programma “Salute per la crescita”;
Gli obiettivi specifici del programma sono perseguiti provvedendo, in particolare, a:
– incrementare la consapevolezza e conoscenza del diritto e delle politiche dell’Unione da parte dell’opinione pubblica;
– migliorare la conoscenza del diritto dell’Unione, comprese le norme sostanziali e procedurali, gli strumenti di cooperazione giudiziaria e la pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, nonché il diritto comparato, al fine di garantire un’efficace cooperazione giudiziaria in materia civile e penale;
– sostenere l’attuazione e l’applicazione efficaci, completi e coerenti degli strumenti dell’Unione negli Stati membri nonché il loro monitoraggio e la loro valutazione;
– promuovere la cooperazione transfrontaliera, migliorare la conoscenza e la comprensione reciproche del diritto civile e penale, nonché dei sistemi giuridici e giudiziari degli Stati membri e rafforzare la fiducia reciproca;
– migliorare la conoscenza e la comprensione dei potenziali ostacoli al buon funzionamento di uno spazio europeo di giustizia;
– migliorare l’efficacia dei sistemi giudiziari e la loro cooperazione attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresa l’interoperabilità transfrontaliera dei sistemi e delle applicazioni
AZIONI
Il Programma finanzierà i seguenti tipi di azione:
– attività di analisi, come la raccolta di dati e statistiche; l’elaborazione di metodologie e, se del caso, di indicatori o criteri di riferimento comuni; studi, ricerche, analisi e indagini; valutazioni; l’elaborazione e la pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico; convegni, seminari, riunioni di esperti e conferenze;
– attività di formazione, come scambi di personale, convegni, seminari, eventi di formazione per formatori, comprese attività di formazione linguistica sulla terminologia giuridica e lo sviluppo di moduli di formazione in linea o di moduli di formazione di altro tipo per i membri della magistratura e gli operatori giudiziari;
– attività di apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione e divulgazione, quali l’individuazione e lo scambio di buone prassi nonché di approcci ed esperienze innovativi; l’organizzazione di valutazioni a pari livello e di apprendimento reciproco; l’organizzazione di conferenze, seminari, campagne d’informazione, compresa la comunicazione istituzionale delle priorità politiche dell’Unione nella misura in cui si riferiscono agli obiettivi generali del programma; la raccolta e la pubblicazione di materiali al fine di divulgare informazioni relative al programma e ai suoi risultati; lo sviluppo, la gestione e l’aggiornamento di sistemi e strumenti che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compreso l’ulteriore sviluppo del portale europeo della giustizia elettronica quale strumento per migliorare l’accesso degli cittadini alla giustizia;
– sostegno ai principali attori le cui attività contribuiscono all’attuazione degli obiettivi del programma, come il sostegno agli Stati membri nella fase di attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione, il sostegno a importanti attori europei e a reti di livello europeo, anche nel campo della formazione giudiziaria; e sostegno al lavoro di rete a livello europeo tra organi ed entità specializzati nonché tra autorità nazionali, regionali e locali ed organizzazioni non governative.
La rete europea di formazione giudiziaria riceve una sovvenzione di funzionamento destinata a cofinanziare le spese associate al suo programma di lavoro permanente.
BENEFICIARI
L’accesso al programma è aperto a tutti gli organismi e le entità aventi la propria sede legale negli Stati membri.
– Pubblica Amministrazione
– Imprese
– Persona fisica
– Università/ istituto di ricerca/ fondazione
AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
UE 28
BUDGET
La dotazione finanziaria prevista è di 377,604 milioni di euro
SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE
http://programmicomunitari.formez.it/sites/all/files/brochure_la_giustizia_in_europa.pdf
http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/justice/index_en.htm