EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

Programma Consumatori 2014-2020

di Redazione | 26 ottobre 2015
PROGRAMMA

Programma Consumatori 2014-2020

SETTORE

Sanità, Protezione e Sicurezza

DESCRIZIONE

Il Nuovo Programma “Consumatori” (2014-2020) sostituisce il precedente Programma “Tutela dei Consumatori” e contribuisce a creare un’immagine nuova dell’Europa, intesa come uno spazio efficiente e efficace riservato a cittadini sani, attivi, informati ed emancipati in grado di contribuire alla crescita economica dell’Unione. L’obiettivo del programma è quello di porre la figura dei consumatori al centro del mercato interno e di conferire loro i poteri per poter partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Difatti tale programma si propone di tutelare i consumatori nell’ambito della salute, della sicurezza, degli interessi economici, nonché a promuovere il loro diritto all’informazione, all’educazione e ad organizzarsi per salvaguardare i loro interessi. Il programma integra, appoggia e controlla le politiche degli Stati Membri.
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.

OBBIETTIVI

In continuità con la precedente programmazione, l’obiettivo generale del nuovo programma è sostenere la futura politica dei consumatori ponendo questi ultimi al centro del mercato unico e permettendo una loro attiva partecipazione. In particolare, saranno perseguiti quattro obiettivi specifici:
• sicurezza: rafforzamento e miglioramento della sicurezza dei prodotti mediante un’efficace sorveglianza del mercato in tutta l’UE;
• educazione e informazione: miglioramento dell’educazione e dell’informazione dei consumatori e loro sensibilizzazione sui propri diritti, sviluppo di una base di informazioni sulla quale la politica dei consumatori è fondata ed interventi a sostegno delle organizzazioni dei consumatori;
• diritti e ricorsi: rafforzamento dei diritti dei consumatori, in particolare tramite iniziative di regolamentazione e il miglioramento dell’accesso a mezzi di ricorso, compresa la risoluzione alternativa delle controversie;
• tutela dei diritti: promozione della tutela dei diritti dei consumatori mediante il rafforzamento della collaborazione tra gli organismi nazionali competenti e tramite servizi di consulenza ai consumatori

AZIONI

– Monitoraggio e attuazione delle regole in tema di sicurezza;
– Iniziative d’informazione e educazione per sensibilizzare i consumatori;
– Assicurare l’applicazione della legislazione volta ad accrescere i diritti dei consumatori;
– Azioni di forza pubblica per il tramite di “operazioni a tappeto” coordinate dalla Commissione europea e condotte simultaneamente dalle autorità nazionali.

BENEFICIARI

Persona Fisica
Nello specifico, Organizzazioni di consumatori che abbiano i seguenti requisiti:
• Non governative, senza scopo di lucro, indipendenti da interessi industriali, commerciali, e di business o di altri interessi in conflitto, che hanno come obiettivi primari sia l’attività di promozione e tutela della salute, sia la sicurezza economica e giuridica nell’ambito degli interessi dei consumatori dell’Unione ;
• che hanno il compito di rappresentare gli interessi dei consumatori a livello dell’Unione;
• organizzazioni rappresentative in almeno la metà degli Stati Membri, in conformità alle norme o prassi nazionali, dei consumatori, e che sono attivi a livello regionale o nazionale. Oltre ai 28 Stati Membri possono presentare domanda i Paesi delle associazioni europee di libero scambio che partecipano allo Spazio Economico Europeo, in conformità con le condizioni stabilite dall’accordo sullo Spazio economico europeo.

AREE GEOGRAFICHE INCLUSE

Paesi dell’Associazione europea di libero scambio partecipanti allo Spazio economico europeo, conformemente alle condizioni fissate nell’accordo sullo Spazio economico europeo;
Paesi terzi, in particolare dei paesi candidati e in via di adesione all’Unione, nonché di potenziali candidati e dei paesi cui si applica la politica europea di vicinato.

BUDGET

189 milioni di euro

Le sovvenzioni erogate dal programma – per le quali il cofinanziamento previsto varia, a seconda del tipo di azione, tra il 50% e il 95% dei costi ammissibili – possono avere come beneficiari, tra gli altri: organizzazioni europee dei consumatori; organizzazioni non governative senza scopo di lucro ed autorità degli Stati membri che si occupano di promozione, tutela della salute, sicurezza ed interessi dei consumatori; organismi preposti allo sviluppo su scala europea di codici deontologici, migliori prassi e linee guida finalizzate a facilitare la comparazione dei prezzi, della qualità dei prodotti e della sostenibilità; organismi preposti al trattamento dei reclami, istituiti e operanti negli Stati membri e nei Paesi dell’Associazione europea di libero scambio partecipanti allo Spazio economico europeo

SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOL_2014_084_R_0042_01&from=IT

http://ec.europa.eu/consumers/strategy/programmes_en.htm
G+