EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

IPA II

di Redazione | 26 ottobre 2015
PROGRAMMA

STRUMENTO per l’ assistenza alla preadesione- IPA II 2014-2020

SETTORE

Cooperazione, Governance, Istituzioni, Sviluppo locale

DESCRIZIONE

Lo strumento di assistenza ai Paesi in preadesione (IPA) è il mezzo con cui l’UE sostiene sostenere i paesi candidati e i potenziali candidati nell’attuazione delle riforme politiche, istituzionali, giuridiche, amministrative, sociali ed economiche necessarie per avvicinare i Paesi ai valori dell’Unione e allinearli progressivamente alle norme, alle politiche e alle pratiche dell’Unione in vista dell’appartenenza alla stessa.
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.

OBBIETTIVI

Per ogni Paese beneficiario, nel rispetto delle sue specifiche esigenze e del suo specifico programma di allargamento, l’ assistenza del programma persegue i seguenti obiettivi:
1) Sostenere le riforme politiche in particolare:
– rafforzare la democrazia, le sue istituzioni (compresa una magistratura indipendente ed efficiente) e lo stato di diritto, compresa la sua attuazione;
– promuovere e tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali, rispettare maggiormente i diritti delle persone appartenenti a minoranze (compresi lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali), promuovere parità di genere, non discriminazione e tolleranza, libertà dei mezzi di comunicazione e rispetto della diversità culturale;
– promuovere la cooperazione regionale e le relazioni di buon vicinato;
– promuovere la riconciliazione, la costruzione della pace e il rafforzamento della fiducia;
– lottare contro la corruzione e la criminalità organizzata;
– rafforzare la pubblica amministrazione e il buon governo a tutti i livelli;
– promuovere misure di sviluppo di capacità volte a migliorare l’applicazione della legge, la gestione delle frontiere e l`attuazione della politica migratoria, compresa la gestione dei flussi migratori;
– sostenere lo sviluppo della società civile;
-sostenere il miglioramento del dialogo sociale e il rafforzamento delle capacità delle parti sociali;

2) Sostenere lo sviluppo economico, sociale e territoriale, ai fini della crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in particolare:
– contribuire al raggiungimento degli standard UE nell`economia e a una governance di bilancio ed economica;
– sostenere le riforme economiche necessarie per far fronte alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato nell`UE, contribuendo anche al raggiungimento degli obiettivi sociali e ambientali;
– promuovere l`occupazione, la mobilità professionale, la creazione di posti di lavoro di qualità e lo sviluppo del capitale umano;
– promuovere l`inclusione sociale ed economica, in particolare delle minoranze e dei gruppi vulnerabili, compresi le persone con disabilità, i profughi e gli sfollati;
– promuovere un sistema di istruzione inclusivo e integrato e la tutela e il recupero del patrimonio culturale;
– sviluppare il capitale materiale, compreso il miglioramento delle infrastrutture e dei collegamenti con l`UE e le reti regionali;
– rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la capacità di innovazione;

3) Rafforzare la capacità dei Paesi beneficiari di adempiere agli obblighi derivanti dall`adesione all`UE tramite il sostegno al progressivo allineamento e all`adozione, attuazione e applicazione dell`acquis dell`UE, compresa la preparazione alla gestione dei fondi strutturali UE, del fondo di coesione e del FEASR;

4) Rafforzare l`integrazione regionale e la cooperazione territoriale con la partecipazione dei Paesi beneficiari, degli Stati membri e, se opportuno, di paesi terzi rientranti nel campo di applicazione del programma ENI.

AZIONI

L’assistenza del programma riguarderà principalmente i seguenti settori:
a) riforme per preparare l`adesione all`UE e correlato rafforzamento delle istituzioni e delle capacità;
b) sviluppo socioeconomico e regionale;
c) occupazione, politiche sociali, istruzione, promozione della parità di genere e sviluppo delle risorse umane;
d) agricoltura e sviluppo rurale;
e) cooperazione regionale e territoriale.

L’assistenza di cui alle lettere b), c), d), e) può comprendere anche il finanziamento del tipo di azioni previste dai regolamenti FESR, Fondo di Coesione, FSE (per investimenti a favore della crescita e dell’occupazione) e dal FAESR. In particolare quella di cui alla lettera e) può finanziare azioni multinazionali oppure orizzontali e azioni di cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale.

Priorità tematiche:
a) rispetto del principio di una buona amministrazione pubblica e di una governance economica;
b) garanzia e promozione del corretto funzionamento delle istituzioni, necessario per assicurare lo stato di diritto;
c) potenziamento delle capacità delle organizzazioni della società civile (OSC) e delle parti sociali, comprese le associazioni professionali, a favore dei Paesi beneficiari e la promozione del collegamento in rete a tutti i livelli tra le organizzazioni stabilite nell’UE e quelle dei Paesi beneficiari, consentendo loro di avviare un dialogo efficace con attori pubblici e privati;
d) investimento nell’istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento permanente;
e) promozione dell’occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori;
f) promozione dell`inclusione sociale e lotta contro la povertà;
g) promozione di sistemi di trasporti sostenibili ed eliminazione delle strozzature nelle principali infrastrutture di rete, in particolare attraverso gli investimenti nei progetti che apportano un elevato valore aggiunto UE;
h) miglioramento del settore privato e della competitività delle imprese, compresa la specializzazione intelligente, in quanto principali motori della crescita, della creazione di posti di lavoro e della coesione (priorità: progetti che migliorano il contesto imprenditoriale);
i) rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell`innovazione, in particolare migliorando le infrastrutture di ricerca, promuovendo un contesto favorevole e incoraggiando la messa in rete e la collaborazione;
j) sostegno alla sicurezza dell`approvvigionamento alimentare e al mantenimento di sistemi agricoli diversificati e sostenibili nelle comunità rurali attive e nello spazio rurale;
k) incremento della capacità del settore agroalimentare di far fronte alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato nonché di allinearsi gradualmente alle norme e agli standard UE, perseguendo al contempo obiettivi economici, sociali e ambientali in uno sviluppo territoriale equilibrato delle zone rurali;
l) protezione e miglioramento della qualità dell`ambiente e sostegno alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, al potenziamento delle capacità di resilienza ai cambiamenti climatici; promozione della governance e delle informazioni relative all`azione per il clima;
m) promozione di misure per la riconciliazione, la costruzione della pace e il rafforzamento della fiducia.
Priorità tematiche per l`assistenza destinata alla cooperazione territoriale:

a) promuovere l’occupazione, la mobilità professionale e l’inclusione sociale e culturale transfrontaliera;
b) proteggere l’ambiente e promuovere l`adattamento ai cambiamenti climatici e l`attenuazione dei suoi effetti, la prevenzione e la gestione dei rischi;
c) promuovere trasporti sostenibili e migliorare le infrastrutture pubbliche;
d) incoraggiare il turismo e la protezione del patrimonio culturale e naturale;
e) investire nella gioventù, nell`istruzione e nelle competenze;
f) promuovere la governance locale e regionale e rafforzare le capacità di programmazione e amministrative delle autorità locali e regionali;
g) rafforzare la competitività, il contesto imprenditoriale e lo sviluppo delle piccole e medie imprese, del commercio e degli investimenti;
h) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico, l`innovazione e le tecnologie dell`informazione e della comunicazione.

I fondi IPA II possono finanziare anche la partecipazione dei Paesi beneficiari a programmi di cooperazione transnazionale ed interregionale nell`ambito del sostegno del FESR -obiettivo di cooperazione territoriale europea, nonché a programmi di cooperazione transfrontaliera nell`ambito dello strumento europeo di vicinato.

BENEFICIARI

Variabili in relazione alle azioni; saranno specificati nei bandi.

AREE GEOGRAFICHE INCLUSE

Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Kosovo,Montenegro, Serbia e Turchia

BUDGET

11.698.668.000 euro

SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE

http://ec.europa.eu/enlargement/instruments/overview/

 

 
G+