EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

Fiscalis

di Redazione | 26 ottobre 2015
PROGRAMMA

Fiscalis

SETTORE

Protezione e Sicurezza

DESCRIZIONE

Le priorità del programma sono le seguenti:
– sostenere la politica fiscale dell’Unione;
– combattere la frode, l’evasione e l’elusione fiscali;
– contribuire a ridurre l’onere amministrativo degli uffici erariali;
– contribuire ad un’amministrazione fiscale efficiente;
– rafforzare la coerenza nell’applicare la politica fiscale dell’Unione;
– potenziare la cooperazione con le organizzazioni internazionali, altre autorità governative, paesi terzi, operatori economici e relative organizzazioni al fine di combattere la frode fiscale.
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.

OBBIETTIVI

Il programma sostituisce i programmi: Fiscalis 2013

Il programma mira a migliorare il funzionamento dei sistemi di imposizione nel mercato interno rafforzando la cooperazione tra i paesi partecipanti, le autorità fiscali e loro funzionari.

L’obiettivo specifico del programma è quello di sostenere la lotta contro la frode fiscale, l’evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva e l’attuazione della legislazione dell’Unione nel settore della fiscalità assicurando lo scambio di informazioni, sostenendo la cooperazione amministrativa e, ove necessario e opportuno, accrescendo la capacità amministrativa dei paesi partecipanti al fine di contribuire a ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle autorità fiscali e i costi di adeguamento alla normativa per i contribuenti.
Il conseguimento di tali obiettivi è valutato sulla base degli indicatori seguenti:

la disponibilità della rete comune di comunicazione e il completo accesso ad essa per i sistemi d’informazione europei;
le reazioni dei paesi partecipanti sui risultati delle azioni che rientrano nel programma.

Le priorità del programma sono le seguenti:
rafforzare, migliorare, utilizzare e sostenere i sistemi d’informazione europei in materia fiscale;
sostenere le attività di cooperazione amministrativa;
potenziare le capacità e le competenze dei funzionari fiscali;
migliorare la comprensione e l’attuazione della legislazione dell’Unione in materia fiscale;
sostenere il miglioramento delle procedure amministrative e la condivisione delle buone prassi amministrative.

Gli obiettivi e le priorità di cui sopra perseguiti dando particolare rilievo al sostegno alla lotta contro la frode fiscale, l’evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva.

AZIONI

Il programma finanzia i seguenti tipi di azione:

1) azioni congiunte:
– seminari e workshop;
– gruppi di progetto, composti da un numero circoscritto di paesi, operativi per un periodo di tempo limitato per perseguire un obiettivo prefissato con un esito definito con precisione;
– controlli bilaterali e multilaterali e altre attività previste dalla normativa dell’Unione sulla cooperazione amministrativa organizzati da due o più paesi partecipanti, comprendenti almeno due Stati Membri;
– visite di lavoro organizzate dai paesi partecipanti o da un altro paese per consentire ai funzionari di acquisire o accrescere le proprie competenze o conoscenze in ambito fiscale;(
– team di esperti, vale a dire forme di cooperazione strutturate, a carattere non permanente, in cui si aggregano competenze per svolgere mansioni in ambiti specifici, in particolare nei sistemi di informazione europei, eventualmente con il sostegno di servizi di cooperazione on line, assistenza amministrativa, infrastrutture e attrezzature;
– azioni di capacity building per la Pubblica Amministrazione e azioni di supporto;
– studi;
– progetti di comunicazione;
– ogni altra attività a sostegno degli obiettivi generali e specifici del programma.

2) Creazione di sistemi d’informazione europei: lo sviluppo, la manutenzione, il funzionamento e il controllo della qualità di componenti unionali dei sistemi d’informazione europei contenuti nel punto A dell’allegato del regolamento di adozione del programma e dei nuovi sistemi d’informazione europei istituiti a norma della normativa dell’Unione, al fine di connettere efficacemente tra di loro le autorità fiscali;

Attività di formazione comuni: azioni di formazione sviluppate congiuntamente per sostenere le competenze professionali e le conoscenze necessarie in materia fiscale.

BENEFICIARI

Persona fisica, nello specifico (autorità fiscale)

AREE GEOGRAFICHE INCLUSE

UE 28

BUDGET

La dotazione finanziaria complessiva per il programma è di 223.366.000 euro ai prezzi attuali.

SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE

http://ec.europa.eu/taxation_customs/taxation/tax_cooperation/fiscalis_programme/fiscalis_2020/index_en.htm
G+