EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

Europa per i cittadini

di Redazione | 26 ottobre 2015
PROGRAMMA

Europa per i cittadini 2014-2020

SETTORE

Comunicazione, Cultura

DESCRIZIONE

Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà i Gruppi di riflessione, i gruppi di cittadini e altre organizzazioni della società civile.
Per quanto riguarda la parte del programma dedicata alla memoria, i cittadini sono coinvolti in una riflessione sulla storia dell’integrazione europea, sulla sua identità e i suoi obiettivi.

La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato

OBBIETTIVI

Il programma intende contribuire alla comprensione dell’UE e a promuovere la cittadinanza europea. In particolare, i suoi obiettivi specifici sono:
– sensibilizzare alla memoria, alla storia, ai valori comuni e alle finalità dell`UE, stimolando il dibattito, la riflessione e la creazione di reti;
– incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello dell’Unione, permettendo loro di comprendere meglio il processo di elaborazione delle politiche dell`UE e creando condizioni propizie all`impegno sociale e interculturale nonché al volontariato a livello europeo.

AZIONI

Asse 1: Memoria europea
Finanzia attività di riflessione sulla diversità culturale europea e sui valori comuni europei. Possono essere sostenute iniziative di riflessione sulle origini dei regimi totalitari nella storia europea moderna (soprattutto, ma non solo, il nazismo, il fascismo, lo stalinismo e i regimi totalitari comunisti) e di commemorazione delle vittime, nonché attività incentrate su altri momenti salienti della recente storia europea. In particolare, si intende dare priorità ad azioni, soprattutto dirette alle giovani generazioni, che promuovono la tolleranza, la comprensione reciproca, il dialogo interculturale e la riconciliazione quali strumenti per superare il passato e costruire il futuro.

Asse 2: Impegno democratico e partecipazione civica
Finanzia attività riguardanti la partecipazione civica nel senso più ampio. Si intende dare priorità a progetti con un chiaro legame con l`agenda politica dell’UE. Possono essere sostenuti anche progetti che creano occasioni di comprensione reciproca, dialogo interculturale, solidarietà, impegno sociale e volontariato a livello di Unione.

Azione orizzontale: Valorizzazione
Questa azione, che copre entrambi gli Assi del programma, sostiene l’analisi, la diffusione e lo sfruttamento dei risultati di progetti e iniziative finanziati dal programma. Sostiene anche la “creazione di capacità”, ossia misure per lo scambio delle migliori pratiche, la condivisione delle esperienze degli attori ai livelli locale e regionale e lo sviluppo di nuove competenze, ad esempio attraverso la formazione.
Azioni finanziabili
Azioni a livello transnazionale o con una dimensione europea, ossia:

a) Attività di apprendimento reciproco e cooperazione
– riunioni di cittadini, gemellaggi tra città, reti di città gemellate;
– progetti realizzati da partenariati transnazionali, con la partecipazione di diversi tipi di stakeholder;
– progetti di commemorazione con una dimensione europea;
– scambi basati, tra l’altro, sull’uso delle TIC e/o dei media sociali.

b) Sostegno strutturale a organizzazioni quali:
– organismi che perseguono un obiettivo di interesse generale dell’UE come definiti all’art. 177 del Regolamento (UE) n. 1268/2012;
– punti di contatto nazionali «Europa per i cittadini».

c) Attività di analisi a livello di Unione
– studi incentrati su questioni connesse agli obiettivi del programma.

d) Attività di sensibilizzazione e divulgazione
– eventi a livello di Unione comprese conferenze, commemorazioni e cerimonie di premiazione;
– revisioni paritetiche, riunioni e seminari di esperti.

BENEFICIARI

– Persona fisica, nello specifico che promuove la cittadinanza e l’integrazione europea
– Pubb amm
– Istituto di ricerca sulle politiche europee
– Fondazione

AREE GEOGRAFICHE INCLUSE

UE 28

BUDGET

186 Milioni di euro così ripartiti: 20% ad azioni di memoria europea, 60% ad azioni di impegno democratico e partecipazione civile e il 10% per le altre azioni.

SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE

1) Agenza esecutiva per l’ istruzione, Audiovisivi e Cultura (EACEA)
http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en

2) Sito Italiano
http://www.europacittadini.it/
3) Programma PDF
https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/documents/comm2013003670000it.pdf
G+