Erasmus +
di Redazione | 26 ottobre 2015

ERASMUS+
SETTORE
Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport
DESCRIZIONE
Erasmus+ sosterrà l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, inoltre, continuerà a sostenere la ricerca e l’insegnamento in materia di integrazione europea (Jean Monnet), così come la cooperazione europea nel settore dello sport.
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato
OBBIETTIVI
Gli obiettivi del nuovo programma Erasmus + rimangono quelli di sempre e cioè l’incremento delle competenze e, in ultima analisi, dell’occupabilità delle persone, modernizzando i sistemi di istruzione e formazione. Sostituisce 7 programmi esistenti: Programma di Apprendimento permanente; Gioventù in azione; Erasmus Mundus; Tempus; Edulink; Alfa; Programma di cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati.
AZIONI
1. Azione chiave: Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
Sostegno alle seguenti attività:
– Mobilità transnazionale dei giovani che partecipano ad attività di apprendimento non formale e informale; può consistere in scambi di giovani e nel volontariato attraverso il Servizio Volontariato Europeo, nonché in azioni innovative basate sulle disposizioni esistenti in materia di mobilità.
– Mobilità transnazionale degli individui operanti nell`animazione socioeducativa o nelle organizzazioni giovanili e degli animatori giovanili; può esplicarsi in attività di formazione e di creazione di reti.
– Mobilità internazionale dei giovani, degli individui attivi nell`animazione socioeducativa o in organizzazioni giovanili e degli animatori giovanili da e verso Paesi partner, in particolare i Paesi della politica europea di vicinato.
2. Azione chiave: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
Sostegno alle seguenti attività:
– Partenariati strategici volti a sviluppare e realizzare iniziative congiunte, comprese iniziative per la gioventù e progetti che promuovono la cittadinanza attiva, l`innovazione sociale, la partecipazione alla vita democratica e l`imprenditorialità attraverso l`apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze.
– Piattaforme di supporto informatiche che consentono l`apprendimento tra pari, l`animazione socioeducativa basata sulla conoscenza, la mobilità virtuale e gli scambi di buone prassi.
– Sviluppo di capacità e scambi di conoscenze mediante partenariati tra le organizzazioni dei Paesi del programma e dei Paesi partner, in particolare mediante l`apprendimento tra pari.
3. Azione chiave: Sostegno alle riforme delle politiche
– Sostegno all`attuazione dell’agenda politica dell`UE in materia di gioventù attraverso il Metodo aperto di coordinamento.
– Sostegno all`attuazione, nei Paesi del programma, degli strumenti UE di trasparenza e di riconoscimento, in particolare lo Youthpass, e sostegno alle reti dell`UE e alle ONG europee per la gioventù.
– Sostegno al dialogo politico con le parti interessate europee e al dialogo strutturato con i giovani.
– Sostegno al Forum europeo della gioventù, ai centri di risorse per lo sviluppo dell`animazione socioeducativa e alla rete Eurodesk.
– Sostegno al dialogo politico con i Paesi partner e con le organizzazioni internazionali.
SETTORE SPORT
Obiettivi specifici
In questo settore il programma è orientato ai seguenti obiettivi specifici:
– contrastare le minacce transnazionali che incombono sullo sport, quali il doping, le partite truccate, la violenza e qualsiasi altra forma di discriminazione e intolleranza;
– promuovere e sostenere la buona governance nello sport e la duplice carriera degli atleti;
– promuovere il volontariato nello sport unitamente all’inclusione sociale, alle pari opportunità e alla sensibilizzazione sull`importanza dell`attività fisica a vantaggio della salute, aumentando la partecipazione e la parità di accesso alle attività sportive per tutti.
Azioni
-Sostegno ad attività transnazionali focalizzate in particolare sullo sport di base, quali:
-Progetti in partenariato.
-Eventi sportivi europei non commerciali che coinvolgono molteplici Paesi del programma.
-Sviluppo della base di conoscenze per la definizione delle politiche del settore.
-Promozione del dialogo con le parti interessate dell’ Unione Europea.
BENEFICIARI
– Persona fisica, nello specifico attiva nei settori dell`istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport (questi soggetti sono poi differenziati in funzione del settore e dell’Azione di interesse).
– Pubblica Amministrazione, nello specifico le organizzazioni che partecipano a progetti Erasmus+ devono essere stabilite in uno dei cd. Paesi del programma. Alcune Azioni, però, sono aperte anche ad organizzazioni dei cd. Paesi partner, in particolare nel campo dell`istruzione superiore e della gioventù (ciò vale per l`Azione Jean Monnet, aperta a tutti i Paesi del mondo, e la cooperazione con Paesi terzi nel quadro delle Azioni chiave).
I Paesi del programma sono: Stati UE; Paesi EFTA/SEE; Svizzera; Paesi in via di adesione, candidati e potenziali candidati.
I Paesi partner del programma sono: Paesi terzi, in particolare i Paesi della politica europea di vicinato.
AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
UE 28
BUDGET
€ 14.774.524.000, così ripartiti:
– 77,5% delle risorse al settore Istruzione e formazione,
– 10% delle risorse al settore Gioventù,
– 1,9% delle risorse all’attività Jean Monet,
– 1,8% delle risorse al settore Sport,
– 3,5% delle risorse allo Strumento di garanzia per i prestiti
SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE
1) Programma Erasmus+
http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/documents/erasmus-plus-programme-guide_it.pdf
2) Sito Italiano
http://www.erasmusplus.it/