Eidhr 2014-20
di Redazione | 26 ottobre 2015

Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani – EIDHR 2014-2020
SETTORE
Cooperazione, Governance
DESCRIZIONE
Lo strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 sostituisce il precedente ” Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.
OBBIETTIVI
– Sostenere, sviluppare e consolidare la democrazia nei paesi terzi, rafforzando la democrazia partecipativa e rappresentativa, potenziando tutti gli aspetti del ciclo democratico (in particolare il ruolo attivo della società civile) e dello stato di diritto e incrementando l’affidabilità dei processi elettorali, in particolare tramite missioni di osservazione elettorale dell’UE;
– Aumentare il rispetto e l’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamate nella Dichiarazione universale dei diritti dell`uomo e in altri strumenti internazionali e regionali in materia di diritti umani e rafforzarne la tutela, la promozione, l’attuazione e il monitoraggio, principalmente mediante il sostegno alle Organizzazioni della società civile (OSC) attive in tale ambito, ai difensori dei diritti umani e alle vittime di repressioni e maltrattamenti.
AZIONI
L’assistenza UE riguarda i seguenti ambiti di applicazione:
a) Promozione e potenziamento della democrazia partecipativa e rappresentativa e dei processi di democratizzazione a livello locale, nazionale e internazionale, principalmente mediante le OSC,
b) Promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamati nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e da altri strumenti internazionali e regionali nell’area dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, principalmente mediante le OSC,
c) Rafforzamento del quadro internazionale per la tutela dei diritti umani, della giustizia, della parità di genere, dello stato di diritto e della democrazia e per la promozione del diritto umanitario internazionale,
d) Promozione della fiducia nei processi e nelle istituzioni elettorali democratici e miglioramento della loro affidabilità e trasparenza nel corso di tutte le fasi del ciclo elettorale.
All’interno di tali ambiti, l’assistenza dell’UE sarà orientata verso i seguenti “Obiettivi”:
Obiettivo 1 — Sostegno ai diritti umani e ai difensori dei diritti umani nelle situazioni in cui sono maggiormente a rischio
Azioni volte a fornire un sostegno efficace ai difensori dei diritti umani che sono maggiormente a rischio e alle situazioni in cui le libertà fondamentali sono maggiormente minacciate.
Le misure finanziate intendono afforntare le necessità urgenti dei difensori dei diritti umani e fornire un sostegno a medio e lungo termine per consentire agli stessi e alla società civile di svolgere il proprio lavoro. Le azioni terranno conto della preoccupante tendenza a restringere lo spazio della società civile.
Obiettivo 2 — Sostegno alle altre priorità dell’UE in materia di diritti umani
Azioni tese a fornire sostegno alle attività in cui l’UE può offrire un valore aggiunto o un impegno tematico specifico (ad esempio orientamenti attuali e futuri UE in materia di diritti umani adottati dal Consiglio o risoluzioni adottate dal Parlamento europeo).
Le misure finanziate sosterranno principalmente la dignità umana (in particolare la lotta contro la pena di morte, contro la tortura e contro altri trattamenti o pene crudeli, inumani e degradanti), i diritti economici, sociali e culturali, la lotta contro l’impunità, la lotta contro ogni forma di discriminazione, i diritti delle donne e la parità di genere. Verrà inoltre prestata attenzione alle questioni emergenti in materia di diritti umani.
Obiettivo 3 — Sostegno alla democrazia
Azioni a sostegno degli attori pacifici a favore della democrazia nei paesi terzi per rafforzare la democrazia partecipativa e rappresentativa, la trasparenza e la responsabilità; le misure realizzate sosterranno principalmente il consolidamento della partecipazione, della rappresentanza politica e la promozione della democrazia. Possono essere contemplati tutti gli aspetti della democratizzazione, compresi lo stato di diritto, la promozione e la protezione dei diritti civili e politici quali la libertà di espressione online e offline, la libertà di riunione e di associazione. Ciò comprende una partecipazione attiva al dibattito metodologico in corso nell’ambito del sostegno alla democrazia. Le azioni terranno conto delle raccomandazioni delle missioni di osservazione elettorale dell’UE.
Obiettivo 4 — Missioni di osservazione elettorale dell’UE
Azioni di osservazione elettorale per contribuire ad aumentare la trasparenza e la fiducia nel processo elettorale, parte della promozione e sostegno ai processi democratici promossi dall’obiettivo 3.
Le missioni di osservazione elettorale dell’UE su larga scala, riconosciute quali progetti faro dell’azione esterna dell’UE, sono in grado di fornire una valutazione dei processi elettorali e produrre raccomandazioni per il loro ulteriore miglioramento nel contesto della cooperazione e del dialogo politico dell’UE con i paesi terzi. L’approccio comprende tutte le fasi del ciclo elettorale, comprese le attività di follow-up e sarà ulteriormente sviluppato con azioni complementari tra la programmazione bilaterale e i progetti dell’EIDHR.
Obiettivo 5 — Sostegno ad attori e processi fondamentali mirati, compresi gli strumenti e i meccanismi internazionali e regionali nel settore dei diritti umani al fine di rafforzare i quadri internazionali e regionali di promozione e protezione dei diritti umani, della giustizia e dello stato di diritto e della democrazia.
Azioni volte a sostenere il contributo della società civile ai dialoghi sui diritti umani dell’UE e lo sviluppo e l’attuazione dei diritti umani internazionali e regionali e degli strumenti e meccanismi internazionali della giustizia penale, compresa la Corte penale internazionale. Verrà prestata particolare attenzione alla promozione e al monitoraggio di tali meccanismi da parte della società civile.
BENEFICIARI
– Fondazione (nello specifico fondazioni politiche indipendenti)
– Pubblica amministrazione
– Persona fisica
AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
UE 28
BUDGET
1.332.752.000 euro
SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE
1) http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014R0235&from=IT
2) Regolamento
http://www.europafacile.net/DownloadFile.asp?File=20145271849490%2ERegolamento235%