Dogana 2020
di Redazione | 26 ottobre 2015

Dogana 2020
SETTORE
Protezione e Sicurezza
DESCRIZIONE
Dogana 2020 sostituisce il programma Dogana 2013. Il nuovo programma sosterrà la cooperazione principalmente tra le autorità doganali, ma anche con altre parti interessate.
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.
OBBIETTIVI
Il programma proposto sostiene la cooperazione principalmente tra le autorità doganali, ma anche con altre parti interessate. Esso sostituisce il programma Dogana 2013, terminato il 31 dicembre 2013.
L’obiettivo generale del Programma consiste nel sostenere il funzionamento e l’ammodernamento dell’unione doganale al fine di rafforzare il mercato interno attraverso la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità doganali e i loro funzionari. L’obiettivo generale è perseguito mediante il conseguimento di obiettivi specifici.
Gli obiettivi specifici consistono nel sostenere le autorità doganali nella tutela degli interessi finanziari ed economici dell’Unione e degli Stati membri, comprese la lotta contro le frodi e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, nell’aumento della sicurezza, nella tutela dei cittadini e dell’ambiente, nel miglioramento della capacità amministrativa delle autorità doganali e nel rafforzamento della competitività delle imprese europee.
Gli obiettivi operativi del Programma sono i seguenti:
– Sostenere l’elaborazione, l’applicazione coerente e l’attuazione effettiva del diritto e della politica dell’Unione nel settore delle dogane;
– Sviluppare, migliorare, far funzionare e sostenere i sistemi d’informazione europei nel settore delle dogane;
– Individuare, sviluppare, condividere e applicare le migliori prassi di lavoro e procedure amministrative, facendo seguito, in particolare, alle attività di analisi comparativa (benchmarking);
– Potenziare le capacità e le competenze dei funzionari doganali;
– Migliorare la cooperazione tra autorità doganali e organizzazioni internazionali, paesi terzi, altre autorità governative, comprese autorità di vigilanza del mercato, nazionali e dell’Unione, nonché operatori economici e organizzazioni di rappresentanza degli operatori economici
AZIONI
Il programma fornisce un sostegno finanziario per i seguenti tipi di azione:
1) azioni congiunte:
(a) seminari e workshop;
(b) gruppi di progetto, composti da un numero circoscritto di paesi, operativi per un periodo di tempo limitato per perseguire un obiettivo prefissato con un esito definito con precisione, compreso il coordinamento e l’analisi comparativa (benchmarking);
(c) visite di lavoro organizzate dai paesi partecipanti o da un paese terzo per consentire ai funzionari di acquisire o accrescere le proprie competenze o conoscenze in ambito doganale; per quanto concerne le visite di lavoro organizzate da paesi terzi, solo le indennità di viaggio e di soggiorno (alloggio e diaria) sono ammissibili nell’ambito del programma;
(d) attività di monitoraggio condotte da gruppi congiunti composti da funzionari della Commissione e da funzionari dei paesi partecipanti per analizzare le pratiche doganali, individuare eventuali difficoltà nell’applicare le norme e, ove del caso, proporre suggerimenti per l’adattamento delle norme e dei metodi di lavoro dell’Unione;
(e) squadre di esperti, ovvero forme di cooperazione strutturate, a carattere permanente o non permanente, in cui si aggregano competenze per svolgere mansioni in ambiti specifici o condurre attività operative, eventualmente con il sostegno di servizi di cooperazione online, assistenza amministrativa, infrastrutture e attrezzature;
(f) sviluppo di capacità dell’amministrazione doganale e azioni di supporto;
(g) studi;
(h) azioni di comunicazione sviluppate congiuntamente;
(i) ogni altra attività a sostegno degli obiettivi specifici e delle priorità del programma;
2) sviluppo di capacità informatiche: sviluppo, manutenzione, funzionamento e controllo della qualità di componenti unionali dei sistemi d’informazione europei e dei nuovi sistemi d’informazione europei istituiti a noma della legislazione dell’Unione;
3) sviluppo di competenze umane: azioni di formazione comuni per sostenere le competenze professionali e le conoscenze necessarie in materia di dogane.
BENEFICIARI
Persona fisica
Nello specifico: Autorità doganali
Altre autorità competenti e loro funzionari ed esperti esterni
AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
UE 28
BUDGET
La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma è di 522.943 milioni di euro per il periodo 2014-2020
SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE
1) http://ec.europa.eu/taxation_customs/index_en.htm
2) http://ec.europa.eu/budget/mff/programmes/index_en.cfm#fiscalis