Diritti, Uguaglianza e cittadinanza
di Redazione | 24 ottobre 2015

Diritti Uguaglianza e Cittadinanza 2014-2020
SETTORE
Cittadinanza Attiva
DESCRIZIONE
Il programma Diritti e Cittadinanza sostituisce i precedenti programmi: Diritti fondamentali e cittadinanza, Daphne III, Progress nelle componenti “diversità e lotta contro la discriminazione” e “ parità tra uomini e donne”.
Il programma si pone come obiettivo quello di implementare il rispetto dei diritti dei bambini, riconoscendoli come soggetti vulnerabili, in particolare in situazioni di povertà, esclusione sociale, disabilità, o altre situazioni particolari che li mettono a rischio.
La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE sono progetti di collaborazione con almeno 3 organizzazioni diverse provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi Candidati (Partenariato internazionale). Per la struttura del partenariato occorre fare riferimento alla singola “call of proposal” (invito a fare proposta). Generalmente sono richiesti 3 partner ma in alcuni casi non è richiesto alcun partenariato.
OBBIETTIVI
Il nuovo assetto si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l’UE.
Il programma si pone come obiettivo quello di implementare il rispetto dei diritti dei bambini, riconoscendo che i bambini sono vulnerabili, in particolare in situazioni di povertà, esclusione sociale, disabilità, o altre situazioni particolari che li mettono a rischio.
AZIONI
a) Sensibilizzazione e miglioramento della conoscenza del diritto e delle politiche dell’Unione, nonché dei principi e valori su cui l’Unione è fondata;
b) Sostegno all’attuazione e all’applicazione efficace e coerente delle politiche e del diritto dell’ UE negli Stati membri, nonché al loro monitoraggio e valutazione;
c) Promozione della cooperazione transnazionale e miglioramento della conoscenza e della fiducia reciproche fra tutte le parti interessate;
d) Miglioramento della conoscenza e comprensione dei potenziali ostacoli all’esercizio dei diritti e dei principi sanciti dai Trattati UE, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, dalle Convenzioni internazionali a cui l’UE ha aderito e dalla legislazione derivata dell`Unione.
Azioni finanziabili:
a) Attività di analisi; elaborazione di metodologie, di indicatori o criteri di riferimento comuni; studi, ricerche, indagini e valutazioni; elaborazione e pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico; monitoraggio e valutazione del recepimento e dell`applicazione del diritto dell’UE e dell’attuazione delle sue politiche; conferenze, seminari, riunioni di esperti.
b) Attività di formazione quali scambi di personale, convegni, seminari, eventi di formazione per formatori e sviluppo di moduli di formazione online o di altro tipo.
c) Attività di apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione e divulgazione quali individuazione e scambio di buone prassi, di approcci ed esperienze innovativi; organizzazione di valutazioni peer review; conferenze, seminari, campagne mediatiche; campagne d’informazione, inclusa la comunicazione istituzionale delle priorità politiche dell’UE correlate agli obiettivi del programma; raccolta e pubblicazione di materiali informativi sul programma e i suoi risultati; sviluppo, gestione e aggiornamento di sistemi e strumenti che utilizzano le TIC;
4) Sostegno ai principali attori le cui attività contribuiscono all`attuazione degli obiettivi del programma, come ONG che attuano azioni a valore aggiunto europeo, reti di livello europeo e servizi armonizzati a valenza sociale; sostegno agli Stati membri nell`attuazione delle norme e delle politiche dell`UE e sostegno ad attività di networking a livello europeo tra enti e organizzazioni specializzati, nonché tra autorità nazionali, regionali e locali e ONG.
BENEFICIARI
– Pubblica Amministrazione
– Persona fisica
AREE GEOGRAFICHE INCLUSE
UE 28
BUDGET
€ 439.473.000
Il programma sosterrà progetti europei con sovvenzioni (cofinanziamenti) erogate attraverso inviti a presentare proposte (Call for Proposals) pubblicati annualmente sulla Gazzetta ufficiale dell’UE e/o sul sito ufficiale al link:
http://ec.europa.eu/justice/newsroom/grants/index_en.htm
SITO WEB E DOCUMENTAZIONE UTILE
1) Sito programma
http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/rec/index_en.htm
2) Regolamento
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:354:0062:0072:IT:PDF