Fondi europei: più attenzione verso ambiente e clima

Contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse; migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’UE; sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima. L’Unione Europea chiede più attenzione e incentiva lo sviluppo e le politiche ambientali attraverso programma specifici.
LIFE è uno strumento di finanziamento del nuovo programma di azione per il clima e l’ambiente, con lo scopo di contribuire allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Questo verrà fatto sostenendo l’attuazione del “Settimo programma d’azione per l’ambiente” dell’Unione Europea.
L’obiettivo generale è quello di concorrere all’implementazione e allo sviluppo di politiche ambientali attraverso il cofinanziamento di progetti in tema di ambiente e cambiamenti climatici, promuovendo e divulgando le soluzioni migliori e incoraggiando tecnologie innovative in materia di ambiente e cambiamento climatico. Sono previsti dei “bonus” per i progetti che risponderanno alle priorità tematiche ritenute strategicamente importanti per l’Unione. Infine LIFE finanzierà attività di ricerca, purché siano strettamente funzionali al raggiungimento degli obiettivi del progetto e i cui risultati si applichino nell’ambito della durata del progetto stesso.
Il contributo massimo per i progetti sarà del 60% dei costi ammissibili di progetto, ad eccezione dei progetti “Ambiente-Natura e biodiversità” che, nel caso di habitat o specie prioritarie possono ricevere un contributo fino al 75%.
Alle politiche ambientali è legato il tema della salute alimentare, il bando Horizon 2020 “Pilastro sfide per la società – Modelli di business per economie rurali moderne” incentiva le produzioni alimentari, le catene di valore a base biologica e altre forme di attività o servizi rurali, in particolare quelli basati su tecnologie digitali o valorizzazione e ottimizzazione dei servizi ecosistemici.
Il progetto intende finanziare le proposte che identifichino modelli di business innovativi in fase di sviluppo nelle zone rurali, che abbiano un notevole potenziale di creazione di valore aggiunto, per la coesione sociale e l’occupazione, e che siano suscettibili di upscaling o di essere replicati in altre aree, tenendo conto della diversità delle condizioni nei diversi settori.
Sono ammessi a partecipare i soggetti giuridici aventi sede legale in uno degli Stati membri UE o Paesi associati, nei Paesi e Territori d’Oltremare e nella quasi totalità dei Paesi terzi. Il contributo comunitario stanziano per singolo progetto e’ un massimo di 4,5 milioni di euro.
Per ulteriori approfondimenti sui Programmi europei e sugli strumenti messi in campo dall’UE per il periodo 2014-20, è possibile consultare e scaricare la guida in formato PDF: bandi europei luglio 2017.