EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

Diritti, cultura, impresa, turismo, ricerca: i nuovi bandi UE del 2017

di Renato Soru Team | 6 febbraio 2017
Stimolare la cultura dell’integrazione e del rispetto, finanziare le attività di educazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere oppureforme specifiche, come la mutilazione genitale femminile, i matrimoni forzati o particolari gruppi sociali vulnerabili alla violenza, come la comunità LGBTI, le minoranze etniche o religiose, i migranti, ecc.

E’ questa la finalità del bando volto a prevenire le violenze di genere, indirizzato a ragazzi e ragazze dei paesi europei attraverso campagne, manifestazioni, workshop, da un lato; dall’altro capacity-building e formazione per i professionisti e i volontari coinvolti nelle attività educative miranti a contrastare ogni forma di violenza di genere.

Il bando si rivolge a enti pubblici, organizzazioni private,  organizzazioni internazionali e scade l’8 di marzo.

Le attività possono essere realizzate in contesti di educazione formale e non formale o in altri contesti. Sono particolarmente incoraggiate campagne multi-componente, capaci di combinare diversi metodi di sensibilizzazione e di educazione.
L’educazione e la sensibilizzazione dovrebbero focalizzarsi sul fornire a ragazze e ragazzi under 18 informazioni e competenze in merito alla parità di genere, agli stereotipi e ai ruoli di genere, alle relazioni positive, al rispetto per gli altri. Le attività di educazione e sensibilizzazione possono riguardare tutte le forme di violenza di genere oppure forme specifiche, come la mutilazione genitale femminile, i matrimoni forzati o particolari gruppi sociali vulnerabili alla violenza, come la comunità LGBTI, le minoranze etniche o religiose, i migranti, ecc

Interessante opportunità anche nell’ambito del Programma  “Europa per i cittadini” , incentrato sulla Memoria Europea e sul gemellaggio fra città reti di città e progetti della società civile. Il bando mira al sostegno di progetti di riflessione sulle cause dei regimi totalitari nella storia moderna dell’Europa nonché progetti volti a commemorare le vittime dei loro crimini. Sono incluse proposte di lavoro riguardanti anche altri momenti cruciali e punti di riferimento nella recente storia europea.

I bandi dell’annualità 2017 si concentrano anche sui settori produttivi, sull’impresa e sul turismo in particolare. In quest’ambito si segnala l’interessante bando su “Rotte marittime per l’Europa: promozione di prodotti turistici marittimi e costieri“. Il bando finanzia progetti di ideazione, sviluppo, avviamento e promozione di una rotta turistica, comprendenti almeno le seguenti attività: progettazione e creazione di una nuova rotta marittima transnazionale che collega le attrazioni turistiche nelle zone costiere di due paesi ammissibili, offrendo almeno un prodotto turistico transnazionale su misura per tale rotta; sviluppo di una strategia a lungo termine per la creazione e la valorizzazione della rotta, compresa una strategia di comunicazione e marketing della rotta e dei prodotti ad essa associati; consultazione degli stakeholder  relativamente alla nuova rotta, alla sua valorizzazione e alla sostenibilità della stessa e dei prodotti turistici associati; sviluppo degli strumenti e dei materiali necessari per promuovere la nuova rotta marittima e i prodotti turistici associati, in linea con la strategia di comunicazione e marketing sviluppate; creazione di un meccanismo per sostenere una collaborazione solida e sostenibile tra i diversi attori della catena del valore del turismo.

Il bando mette a correre un milione e 500 mila euro ed è rivolto a persone giuridiche pubbliche o private legalmente costituite che operano nel settore del turismo o del mare riunite in un partenariato comprendente soggetti ammissibili di almeno 2 diversi Stati ammissibili.

Questi e molti altri bandi europei nei più svariati settori- industria, innovazione, ambiente, nuovi diritti, creatività, innovazione, sono contenuti nella newsletter di questo mese. Consulta l’allegato.
G+