EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

Bandi europei, ecco le ultime opportunità dell’agenda 2016

di Redazione | 6 dicembre 2016
Sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alle politiche agricole portate avanti dall’Unione Europea attraverso la PAC, spiegare come la PAC contribuisca a realizzare le priorità politiche della Commissione attraverso il sostegno all’agricoltura e allo sviluppo rurale. E’ questa la finalità del bando “Sostegno a favore di azioni di informazione sulla politica agricola comune” per il 2017, a cui, fino al 15 dicembre, possono partecipare organizzazioni senza scopo di lucro, autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), associazioni, università, istituti di insegnamento, centri di ricerca,
società di comunicazione.

Le proposte, all’ indirizzo della DG Agricoltura e Sviluppo Rurale, dovrebbero valorizzare il ruolo della PAC nella promozione di occupazione, crescita e investimenti nelle zone rurali e per il mantenimento di comunità rurali vitali in tutta l’UE; realizzare gli obiettivi definiti nell’ambito del quadro UE 2030 per il clima e l’energia, soprattutto in riferimento ai cambiamenti climatici; conseguire l’obiettivo di una produzione agricola sostenibile che risponda alla duplice esigenza di assicurare la sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente rurale; garantire un giusto compenso agli agricoltori.

Connesso al filone dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile è anche il bando Horizon 2020 – Pilastro Sfide per la societa’ – su “Sicurezza alimentare, agricoltura e settore forestale sostenibili, ricerca in ambito marino, marittimo e delle acque interne e bioeconomia -Modelli di business per economie rurali moderne”. Il bando intende finanziare le proposte che identifichino modelli di business innovativi in fase di sviluppo nelle zone rurali, che abbiano un notevole potenziale di creazione di valore aggiunto, per la coesione sociale e l’occupazione, e che siano suscettibili di upscaling o di essere replicati in altre aree, tenendo conto della diversità delle condizioni nei diversi settori. Le proposte devono prendere in considerazione la produzione alimentare, le catene di valore a base biologica e altre forme di attività o servizi rurali, in particolare quelli basati su tecnologie digitali o valorizzazione e ottimizzazione dei servizi ecosistemici.

E’ ancora Horizon a gettare lo sguardo in avanti, con il pilastro “L’Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative e riflessive – Istruzione e competenze: sostegno ai giovani innovatori europei”. La sfida da affrontare con questo bando è di migliorare l’apprendimento e l’insegnamento delle competenze connesse all’innovazione per i ragazzi e le ragazze nella fase dell’ istruzione primaria e secondaria attraverso la progettazione e la sperimentazione di nuovi modi innovativi di formazione delle competenze, comprese le tecnologie, processi e relazioni. L’azione dovra’ spianare la strada all’innovazione delle pratiche di insegnamento e apprendimento, in modo che le capacità di innovazione, diventino parte della formazione di una persona, sia essa formale o informale, nelle scuole e nelle comunità o anche online. Cio’ favorirà l’innovazione e la capacità imprenditoriale, che riunisce vari attori, provenienti dalla formazione, dal business tradizionale, dall’economia sociale e di servizio e dal volontariato.

Questi e molti altri bandi europei nei più svariati settori- industria, innovazione, ambiente, nuovi diritti, creatività, innovazione, sono contenuti nella newsletter di questo mese. Consulta l’allegato.

 
G+