EURODEPUTATO
25 MAGGIO ELEZIONI EUROPEE 2014
CIRCOSCRIZIONE ISOLE

Fondi europei: più attenzione verso ambiente e clima

di Renato Soru Team | 5 luglio 2017

Contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse; migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’UE; sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima. L’Unione Europea chiede più attenzione e incentiva lo sviluppo e le politiche ambientali attraverso programma specifici. LIFE è uno strumento di finanziamento del nuovo programma di azione per il clima e l’ambiente, con lo scopo di contribuire allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Questo verrà fatto sostenendo l’attuazione del  “Settimo programma d’azione per l’ambiente” dell’Unione Europea. L’obiettivo generale è quello di concorrere all’implementazione e allo sviluppo di politiche ambientali attraverso il cofinanziamento di progetti…

Comunità rurali e smart villages

di Renato Soru Team | 3 luglio 2017

La rivoluzione tecnologica ma più in generale gli effetti della globalizzazione hanno, di fatto, relegato le distanze geografiche ad una posizione marginale. L’abbattimento delle barriere spazio-temporali, coadiuvato da interventi pubblici ad hoc, continua ad offrire potenziali opportunità a chi, fino a poco tempo fa, vedeva limitato, a causa del luogo di nascita, il proprio agire umano e professionale, dai naturali confini territoriali. Tuttavia, nel contesto europeo, italiano e sardo in particolare, le comunità rurali vivono un periodo di grave difficoltà. Le proiezioni demografiche certificano la fase avanzata dello spopolamento delle aree interne che comporterà una trasformazione dei Paesi e dell’Europa medesima. Le comunità rurali rappresentano l’autenticità dei luoghi, la loro portata storica, determinando al contempo identità e fattori di diversità…

La richiesta del Parlamento: maggiore collaborazione per sicurezza e difesa

di Renato Soru Team | 26 giugno 2017

Secondo un’indagine dell’Eurobarometro svolta a marzo 2017, il 68% degli europei vorrebbe maggiori interventi da parte dell’UE per quanto riguarda la difesa e la sicurezza. In un clima internazionale molto incerto, tornano di attualità le politiche per la difesa in Europa, con il Parlamento che presenta alcune possibili soluzioni in materia. Il Parlamento europeo è sempre stato un sostenitore convinto della cooperazione europea in tema di sicurezza: gli Stati membri rimangono le autorità competenti per la difesa, ma secondo molti eurodeputati dovrebbero dimostrare un maggiore impegno politico, aumentare gli investimenti, condividere le informazioni e unire le risorse a livello comunitario per proteggere meglio i cittadini. Così facendo si aprirebbe la possibilità di creare sinergie e aumentare l’efficienza di tutti i…

Fine del roaming: da giugno 2017 aboliti i supplementi in Europa

di Renato Soru Team | 22 giugno 2017

Mentre la popolazione italiana rimane sostanzialmente costante, il numero di abbonamenti cellulari ha invece continuato a salire costantemente nell’ultimo decennio. Nel 2014, ultimo anno per il quale sono disponibili dati, più di 94 milioni di abbonamenti erano attivi per una popolazione di poco superiore ai 60 milioni, questo vuol dire 1.4 abbonamenti per persona, contando tutte le età e fasce di reddito. È evidente come l’utilizzo della telefonia mobile sia cresciuto a ritmi impressionanti, anche grazie all’evoluzione tecnologica, che ha reso i cellulari degli oggetti necessari per l’accesso quotidiano a tantissimi servizi. È altrettanto chiaro come in prospettiva, l’eliminazione del roaming sia sempre più importante in relazione a futuri sviluppi tecnologici. Se è vero che il futuro che ci attende…

Il Programma Erasmus compie trent’anni: le celebrazioni dell’UE e la forte identità europea in Sardegna

di Renato Soru Team | 19 giugno 2017

Lo scorso 13 giugno il Parlamento Europeo ha celebrato i trent’anni dell’Erasmus. Nato come programma di Mobilità studentesca nel 1987, nel corso del tempo ha assunto un’accezione più ampia: si intende istruzione, formazione, sport, socializzazione, entrare in contatto con nuove culture e tradizioni, far parte dell’Unione Europea. Il progetto, quando venne lanciato la prima volta non ebbe il supporto di strumenti tecnologici come quelli attuali che permettono un enorme diffusione di informazioni, ma nonostante ciò  nel suo anno di nascita, 3.244 studenti decisero di trascorrere alcuni mesi in un’università all’estero. Da allora più di 9 milioni di persone hanno potuto studiare, lavorare e conoscere una parte di mondo che in un certo qual senso diviene come una seconda casa. Chi…

Il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea

di Renato Soru Team | 15 giugno 2017

Il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato una Proposta di Decisione relativa al programma denominato PRIMA, “Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea.” PRIMA è un progetto che nasce su iniziativa del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e ha rappresentato uno degli obiettivi del Semestre Italiano di Presidenza dell’UE. Si tratta di uno strumento di cooperazione tra i paesi dell’Area Mediterranea, il cui obiettivo specifico è il finanziamento alla Ricerca e Sviluppo di soluzioni innovative per l’approvvigionamento idrico e i sistemi alimentari. Entrambe le tematiche assumono per la sponda Sud del Mediterraneo un’importanza cruciale, con 180 milioni di persone che soffrono il problema della carenza di risorse idriche. Ciò significa non soltanto una ridotta accessibilità…

SME-Instrument, dalla valutazione importanti spunti per l’anno in corso e per il triennio 2018-2020

di Renato Soru Team | 12 giugno 2017

Lo SME Instrument è arrivato al suo terzo anno di programmazione con ottimi risultati. Ha contribuito al finanziamento di 2.457 piccole e medie imprese innovative Europee per un budget allocato di 880 milioni di euro fino ad oggi. L’obiettivo della Commissione è di arrivare al 2020 avendo investito almeno 3 miliardi di euro in 7.500 imprese, numeri che incentivano le imprese a partecipare. Con oltre 31.000 domande di finanziamento presentate lo SME Instrument continua ad essere uno dei programmi più attrattivi per le piccole e medie imprese con progetti di business ambiziosi ed innovativi. Per l’anno 2017 rimangono ancora 3 call aperte per gli aspiranti. Il profilo dell’impresa vincitrice è quello della piccola realtà, giovane ed innovativa. I dati di…

G+